Eventi

Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventi

Accademia del vino

Cari Colleghi, vi segnaliamo che il nostro Ordine ha concesso il patrocinio e dato la disponibilità alla coorganizzazione del “Percorso di alta qualificazione e certificazione internazionale delle competenze enologiche WSET (Wine & Spirit Education Trust)” organizzati dalla Elea Academy in partenariato con l’AccademiaVino di Milano. L’ AccademiaVino (WSET Approved Programme Provider e Partner di Elea Academy) offre corsi in lingua Inglese per conseguire il primo, secondo e terzo livello degli attestati Wine & Spirit Education Trust, uniche qualifiche professionali sul vino riconosciute in oltre 60 Paesi del mondo. Per gli appassionati o per chi abbia desiderio di intraprendere un percorso

Read More
Comunicazioni agli IscrittiEventi

Il filo rosso del Pomodoro – Valorizzare la filiera per competere

Si terrà a Napoli, presso Città della Scienza il 02 dicembre p. v. dalle ore 9.15,  la giornata “Il filo rosso del Pomodoro – Valorizzare la filiera per competere“.   Si informano gli iscritti che l’ingresso è libero, basta registrarsi utilizzando il seguente link http://www.incoerenze.it/filorosso2016/ Per scaricare il programma clicca QUI

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventi

L’Architettura degli alberi: dalla conoscenza alla gestione

Cari Colleghi,   si ricorda che l’ODAF Napoli ha organizzato, unitamente alla Global Green, l’AR.ES. S.a.s. e Silvestro Acampora, il convegno:   L’Architettura degli alberi: dalla conoscenza alla gestione   che si terrà martedì 4 ottobre 2016 nella Sala delle Antiche Terme del Monastero di Santa Chiara.   Relatrice d’eccezione Jeanne Millet, studiosa canadese di fama internazionale, da sempre impegnata nello studio e nella divulgazione dell’affascinante mondo degli alberi.   La partecipazione al Convegno comporterà l’attribuzione di 1 CFP   Per il download della brochure dell’evento clicca QUI

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventiNotizie dall'Ordine

HSE Symposium 2021

Si terrà a Napoli venerdì 29 e sabato 30 ottobre, in presenza, la terza edizione dell’“HSE Symposium – Health, Safety and Environment Symposium”, evento nazionale su Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail Direzione regionale Campania, da Fondolavoro e dall’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav. Il Simposio nazionale, che avrà luogo nell’Aula Magna di Biotecnologie del Policlinico Federico II di Napoli (via Tommaso De Amicis, 95), nasce con lo scopo di promuovere la Cultura della Sicurezza sul Lavoro, dando l’opportunità a

Read More
Comunicazioni agli IscrittiEventi

La scuola Agraria di Portici e la modernizzazione dell’agricoltura 1872-2012

Cari Colleghi,   l’Università di Napoli Federico II con il Dipartimento di Agraria e il Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” ha organizzato la presentazione del volume:   La scuola Agraria di Portici e la modernizzazione dell’agricoltura 1872-2012   a cura di Alessandro Santini, che si terrà alla Chiesa di S. Marcellino in Largo S. Marcellino-Napoli il giorno 18 aprile p.v. alle ore 10,30.   Per scaricare la locandina clicca QUI

Read More
Comunicazioni agli IscrittiEventi

L'Agroalimentare e il meridione nel mondo che verrà: Nuove e vecchie tendenze, rischi e opportunità

Cari Colleghi,   vi comunichiamo che martedì 22 Marzo p.v. alle ore 10:00 presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici si terrà l’Evento dal titolo:   L’Agroalimentare e il meridione nel mondo che verrà: Nuove e vecchie tendenze, rischi e opportunità Con la partecipazione del Prof. Adriano Giannola (Presidente SVIMEZ) e dell’On.le Prof. Paolo De Castro (Coordinatore Gruppo S&D Parlamento Europeo e Relatore Permanente TTIP per la Commissione Agricoltura UE). Per scaricare la locandina dell’evento clicca QUI  

Read More
Comunicazioni agli IscrittiEventi

Marzo Donna 2016

Cari Colleghi, come ogni anno il Comitato unico di garanzia del C.U.P. di Napoli si è inserito nella stagione di eventi “Marzo Donna” del Comune di Napoli , organizzando il convegno “Sono donna e sono Napoletana” a conclusione del quale ci sarà una visita guidata al complesso monumentale della “Real Casa dell’Annunziata“, sito di grande importanza storica, culturale e sociale, la cui fondazione risale al secolo XIV. Il convegno si svolgerà il giorno 15 marzo p.v. tra le ore 15.00 e le 19.00 presso il Succorpo dell’Annunziata in Via Egiziaca a Forcella. La partecipazione all’evento comporterà l’attribuzione di 0,40 CFP.

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventi

Ratifica e Proroga della scadenza per la quota agevolata e registrazione al Congresso Mondiale degli Architetti del Paesaggio "Tasting the landscape"

Cari Colleghi,   dal 20 al 22 aprile p.v. si svolgerà a Torino il Congresso Mondiale degli Architetti del Paesaggio ” Tasting the landscape”. Si tratta di un evento eccezionale, dove si incontreranno i professionisti di tutto il mondo che lavorano sul paesaggio. Come potrete vedere dal programma allegato si parlerà di tutti gli aspetti legati alle trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo: paesaggi urbani, culturali, periurbani, naturali. Il congresso invita a considerare il progetto di paesaggio come espressione di una maggiore consapevolezza dei processi di trasformazione e come opportunità di miglioramento degli spazi di vita delle popolazioni. Il 53° Congresso

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariEventi

Congresso Mondiale degli Architetti del Paesaggio "Tasting the landscape"

Cari Colleghi,   dal 20 al 22 aprile p.v. si svolgerà a Torino il Congresso Mondiale degli Architetti del Paesaggio “Tasting the landscape”. Si tratta di un evento eccezionale, dove si incontreranno i professionisti di tutto il mondo che lavorano sul paesaggio. Come potrete vedere dal programma allegato si parlerà di tutti gli aspetti legati alle trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo: paesaggi urbani, culturali, periurbani, naturali. Il congresso invita a considerare il progetto di paesaggio come espressione di una maggiore consapevolezza dei processi di trasformazione e come opportunità di miglioramento degli spazi di vita delle popolazioni. Il 53° Congresso mondiale

Read More