Autore: Tommaso Tesone

Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Stralciata la norma sulla liberalizzazione delle attività dei docenti e ricercatori universitari

Dopo giorni di intensa attività e di sensibilizzazione ad ogni livello politico e ministeriale, l’alleanza dei professionisti che fa capo al Comitato Unitario Professioni e alla Rete delle Professioni Tecniche, che raccolgono i vertici nazionali delle professioni ordinistiche, ha ottenuto un importante successo: lo stralcio dal DL Semplificazioni dell’emendamento 19.15 che avrebbe consentito ai professori e ai ricercatori universitari a tempo pieno di svolgere liberamente, indipendentemente dalla retribuzione, attività extraistituzionali realizzate in favore di privati e enti pubblici.   L’emendamento avrebbe creato una nuova forma di “libera” professione, priva completamente di regole e tutele per la committenza, con grave lesione

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Congratulazioni al prof. Salvatore Faugno!

E’ con soddisfazione che plaudiamo alla nomina a professore di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Agraria, per il settore concorsuale 07/C1 – Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi (s.s.d.: AGR/09 – Meccanica Agraria), a decorrere dal 08 settembre 2020, del collega ed amico nonché nostro iscritto, dott. Salvatore FAUGNO. Al prof. Faugno i nostri migliori auguri! Il Consiglio dell’ODAF Napoli Autore: Bruno Striano

Read More
Notizie dall'Ordine

Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Co.co.co.: laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie o titolo equipollente‏‎

Cari Colleghi, è stata indetta una procedura di valutazione per il conferimento di  un incarico di collaborazione coordinata e continuativa da svolgersi presso il Dipartimento di Agraria, nell’ambito del progetto “Valorizzazione di produzioni ortive campane di eccellenza con strumenti di genomica avanzata”. La scadenza del bando è stata fissata per il 7 gennaio 2014 ed il bando è disponibile alla pagina: http://allegati.unina.it/lavoro/collaborazioni/2014/01gen/D_AG_GENHORT4_07.pdf I requisiti richiesti sono: laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM69), in Biotecnologie (LM7, LM8, LM9) o titolo equipollente. E’ stata prevista una procedura di valutazione comparativa (per titoli e colloquio), intesa a selezionare un soggetto disponibile a sottoscrivere un contratto

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Elezioni Regionali 2020

Il candidato al Consiglio Regionale della Campania dott. agronomo Pasquale Crispino, consigliere nazionale al CONAF e coordinatore del Dipartimento nazionale “Trasparenza e sicurezza agroalimentare ed ambientale”, incontra gli Ordini e i Collegi professionali del settore agro-alimentare. L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli, consapevole dell’importanza che assume la candidatura del dott. Crispino, apprezzato tecnico del settore, accetta volentieri l’invito per discutere le tematiche importanti per la nostra categoria, nello spirito di confronto con tutti e di apertura al dialogo. Invita, pertanto, i propri iscritti all’incontro che si terrà mercoledì 2 settembre 2020, alle ore 19.00,

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Terra dei Fuochi – incontro del 16 dicembre p.v.

Cari Colleghi,  il Presidente ODAF Napoli Emilio Ciccarelli è stato invitato ad intervenire al Convegno  LA TERRA DEI FUOCHI: Certificazione di qualità dei terreni agricoli per il rilancio dell’Agroalimentare Campano  L’evento si tiene il giorno 16 dicembre p.v., a partire dalle ore 9.45, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici.   L’evento, organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio,  vuole essere un momento di confronto per parlare di agricoltura e dunque di ambiente.   Per scaricare la proposta di Legge Certificazione Suoli clicca

Read More
Comunicazioni agli IscrittiNotizie dall'Ordine

Circolare CONAF 43/2020 – “Protocollo CONAF-ISMEA: Informativa”

Lo scorso 4 agosto il CONAF ha sottoscritto un protocollo di intesa con ISMEA. CONAF e ISMEA lavoreranno insieme per diffondere e conoscere meglio gli strumenti finanziari pensati per ridurre i rischi produttivi e di mercato, per favorire il ricambio generazionale, la competitività, l’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese. L’accordo rinnova e amplia il precedente, del 2009, consolidando i rapporti di collaborazione tra i due organismi, in particolare per gli aspetti di informazione, formazione e aggiornamento dei dottori agronomi e dottori forestali. Attraverso i percorsi di informazione e formazione previsti in questo accordo, dottori agronomi e dottori forestali acquisiranno o

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Convegno Agricoltura e Ambiente

    Il Presidente ODAF Napoli Emilio Ciccarelli interviene al Convegno:   Agricoltura e Ambiente, sicurezza alimentare e prodotti del Matese   L’evento si terrà il giorno 13 dicembre a partire dalle ore 17,00 presso la Casa del Parco di Sant’Angelo d’Alife   L’evento, patrocinato dalla Provincia di Caserta in collaborazione con il Parco Regionale del Matese, vuole essere un momento di confronto per parlare di agricoltura e dunque di ambiente. Un incontro mirato alla valorizzazione dell’agricoltura, in particolar modo quella delle zone matesine, e sulle difficoltà che sta attraversando in questo particolare periodo storico. Per i cittadini, che oltre ad essere

Read More
Comunicazioni agli IscrittiConvegni/SeminariNotizie dall'Ordine

Osservatorio dell’Appennino Meridionale – Corso di formazione “La progettazione e l’attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania” (settembre – ottobre 2020)

L’ Osservatorio dell’Appennino Meridionale, consorzio formato dalla Regione Campania, Università di Salerno e Comunità Montana Irno Solofrana, con sede presso il Campus universitario dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato il primo corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre 2020. Il corso ha scopo di formare professionisti abilitati alla progettazione ed alla direzione dei cantieri di Fuoco prescritto in Regione Campania secondo quanto disposto dalla Legge Regionale Legge Regionale n. 20 del 13 giugno 2016 “Norme per l’applicazione pianificata del fuoco

Read More