Novità in tema di consultazioni catastali
Si allega la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella quale vengono meglio esplicitate le novità introdotte dal Dlgs 139/2024 recante Principali novità in ambito catastale.
In sintesi, dal 1° gennaio 2025:
- per le riproduzioni dei fogli di mappa, prive di dichiarazione di autenticità, cessa il regime di vendita;
- nel caso di decesso di persone fisiche iscritte in catasto in qualità di titolari di diritti reali di usufrutto, uso e abitazione, l’aggiornamento delle intestazioni catastali non richiede più la presentazione di una domanda di volture da parte dei soggetti ai quali il diritto si ricongiunge, ma lo stesso è effettuato d’ufficio dall’Agenzia, in esenzione da tributi;
- per le visure degli atti catastali, se effettuate per via telematica, non è dovuto alcun tributo;
- i fogli di mappa sono resi disponibili telematicamente a titolo gratuito;
- per la consultazione degli atti cartacei presso gli uffici sono dovuti 5,00 euro per ogni atto del catasto consultato, senza rilascio di copia;
- la consultazione degli atti informatizzati presso gli uffici ricomprende:
- visure per immobile e per soggetto da base informativa censuaria: 3,00 euro per unità immobiliare o per particella terreni ovvero soggetto richiesto;
- visura per estratto della mappa catastale: 3,00 euro per particella terreni richiesta;
- elenchi di immobili e altre consultazioni (a titolo esemplificativo, registri di partita, prontuari dei numeri di mappa, fogli di mappa in formato digitale, etc): 3,00 euro per ogni documento richiesto.
Per consultare il documento ufficiale e completo, soprattutto che fa testo, cliccare QUI
Bruno Striano